home
• Home • Spigolando tra storia e ricordi personali • Commenti • Biografia • Video • Contatti

LA CROCE DI BRANCOLI: QUANDO LA FEDE AVEVA BISOGNO DI GRANDI SIMBOLI

75 anni fa, il 21 luglio 1944, le truppe tedesche facevano saltare la grande croce di pietra. Nell'anniversario di quell'evento, il prossimo 10 agosto 2019, i Comitati e le Associazioni della Brancoleria, insieme alla Croce Verde di Ponte a Moriano e alla Misericordia di Borgo a Mozzano, hanno deciso di organizzare, in quel luogo simbolo, un concerto, che si terrà alle ore 18, sotto la direzione del Maestro Silvano Pieruccini e del Maestro Graziano Polidori.

Sul punto più alto dei monti della Brancoleria, attorno al 1900, si decise di costruire una grande croce di pietra ben visibile da molte zone. Anche per le popolazioni di Borgo a Mozzano e del circondario, oltrechè della Valle di Ottavo e dei paesi della Valpedogna, quel simbolo di fede è molto familiare...
Oggi il luogo, affievolita la fede della gente, è un pò in abbandono ed ha bisogno di interventi di manutenzione e valorizzazione.


Clicca qui per conoscere la storia della croce di Brancoli







www.gabrielebrunini.it - Cookie Policy - Privacy - Sitemap