home
• Home • Spigolando tra storia e ricordi personali • Commenti • Biografia • Video • Contatti

UN INTERESSAMTE SAGGIO DI FRA FORTUNATO IOZZELLI OFM SULL'ICONOGRAFIA DELLA STIMMATIZZAZIONE NEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI BORGO A MOZZANO

Carlo Pellegrini, appassionato cultore della storia religiosa dei nostri territori ha pubblicato un interessante articolo sul supplemento IN CAMMINO di TOSCANA OGGI del 12 gennaio 2025 che riportiamo nella sua intierezza.

Domenica pomeriggio 29 dicembre 2024 è stato presentato il libro di padre Fortunato Iozzelli ofm dal titolo “Segni ch'a noi dan' vita immortale. La rappresentazione delle stimmate di san Francesco nel chiostro del convento di Borgo a Mozzano”.
Questa pubblicazione è stata affidata alle stampe per celebrare due anniversari ricchi di significato: gli 800 anni dell'impressione delle stimmate di san Francesco d'Assisi, avvenuta sul monte della Verna il 17 settembre del 1224, e i 500 dalla fondazione del convento di san Francesco di Borgo a Mozzano risalente al 1° febbraio 1524.
La presentazione si è tenuta nella storica chiesa della “RSA Convento di S. Francesco” di Borgo a Mozzano ed è stata coordinata da Agnese Benedetti.
Il libro prende in esame in modo dettagliato quello che Gabriele Brunini definisce nella presentazione «l'importante ciclo pittorico che abbellisce il chiostro cinquecentesco del convento, illustrando la vita del Santo di Assisi, realizzato, come dicono le cronache, dal pittore Domenico Manfredi da Camaiore negli anni che vanno dal 1635 al 1637». E aggiunge: «La serie di affreschi è stata opportunatamente studiata dal prof. Christopher Stace, uno studioso inglese residente da anni a Bagni di Lucca, con la collaborazione del suo amico statunitense fra William Short ofm. Detto ciclo pittorico, che si svolge in 29 lunette con 42 scene della vita del Santo, è stato completamente restaurato, negli anni che vanno dal 2012 al 2021».
Inoltre Brunini precisa un aspetto fondamentale: «Il pittore Manfredi doveva avere grande conoscenza delle Fonti francescane note a quel tempo, per arrivare a delineare e raccontare i fatti salienti della vita del santo».
La pubblicazione racchiusa in una elegante veste tipografica si apre con il saluto dell'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti. Segue poi la presentazione di Gabriele Brunini, governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano. Ai due affreschi che richiamano l'evento delle stimmate sono rivolti un saggio introduttivo di padre Marco Panconi ofm “Stigmate e stigmatizzazione di Francesco di Assisi: modelli iconografici” e un intervento di padre Fortunato Iozzelli ofm “La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del convento di Borgo a Mozzano”.
La parte finale della pubblicazione propone uno scritto di Christopher Stace “Le lunette XXIII e XXIV” e di Gabriele Brunini “La fondazione del Convento del Borgo”.
Le immagini a colori hanno lo scopo di qualificare ulteriormente questo prezioso lavoro editoriale, pubblicato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lions International Garfagnana, Lucart Grup e Fai, delegazione Lucca gruppo Media Valle.
Alla presentazione del libro hanno preso la parola: padre Livio Crisci, ministro Provinciale dei Frati Minori della Toscana, padre Marco Panconi ofm, definitore della Provincia Toscana dei Frati Minori e bibliotecario ed archivista della medesima Provincia, padre Fortunato Iozzelli ofm, docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Antonianum di Roma e Gabriele Brunini. I loro interventi sono stati impreziositi dai canti del coro di San Pietro in Corsena, diretto dal maestro Ennio Stefani e accompagnati all'organo da Ilaria Brunini.
Al termine, nella sala delle icone mariane, ai numerosi partecipanti è stato offerto dalla RSA Convento di S. Francesco un gradevole rinfresco.
Carlo Pellegrini










www.gabrielebrunini.it - Cookie Policy - Privacy - Sitemap