home
• Home • Spigolando tra storia e ricordi personali • Commenti • Biografia • Video • Contatti

GLI SPARTITI DEL M° VINCENZO BARSI, MUSICISTA BORGHIGIANO, SONO STATI DONATI AL CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI BORGO A MOZZANO.

Nei primi giorni di aprile 2005 sono stati donati all'Archivio Musicale del convento di San Francesco, da parte di Andrea Barsi e di sua moglie Anna Grazie Bindi, gli spartiti del muscista borghigiano M° Vincenzo Barsi (1877-1967).

Il Maetro Barsi è stato organista delle chiese di Borgo a Mozzano, in particolare di San Iacopo e del convento francescano. Sicuramente, nell'incarico di organista, è succeduto al Maestro Giacomo Cristofanini, di cui è stato anche allievo e è stato il predecessero del Maestro Aldo D'Olivo, con cui poi ha convissuto e condiviso tanti anni di vita musicale, sociale e politica.. Professionalmente ha lavorato come impiegato di banca negli sportelli di Borgo a Mozzano ed ha vissuto sempre nella sua casa di Piazza Garibaldi con la moglie Maria Bartelloni e con il figlio Giacomo, apprezzato medico dentista.
 
Vincenzo Barsi, all'indomani della Liberazione, nelle prime elezioni democratiche del 1946, fu eletto Sindaco del Comune di Borgo a Mozzano per la Democrazia Cristiana. A lui nel 1951 è succeduto per un decennio, come Sindaco e per lo stesso Partito, proprio Aldo D'Olivo.

Gli spartiti manoscritti che la famiglia Barsi ha consegnato alla Misericordia sono quasi tutti di ispirazione religiosa, tranne una "romanza" scritta da Vincenzo Barsi dal titolo "Nell'aria dela sera" (lo spartito porta in calce la scritta "Lucca, 7-10-1905".. Del Maestro ci sono, in particolare, 4 pezzi religiosi che sono stati stampati dall'autore presso la "Casa Musicale Teofilo Federighi di Lucca", i cui titoli sono: NEMO GAUDEAT (mottetto per l'Addolorata), O SACRUM CONVIVIUM, AVE VERUM ed ECCE SACERDOS.
Di particolare interesse un libretto rilegato con 108 pagine di musiche scritte a mano dal titolo RACCOLTA DI SONATE A BALLO PER PIANO FORTE DI DIVERSI AUTORI datato 1873; antecedente quindi alla nascita del nostro Vincenzo Barsi avvenuta nel 1877. Sicuramente è stato donato al Barsi da qualche amico o insegnante (forse il M° Giacomo Cristofanini di Borgo a Mozzano).

Gli spartiti del Maestro Barsi saranno ora catalogati ed inseriti nell'Archivio Musicale del convento di S. Francesco.

Gabriele Brunini - 3 aprile 2025







www.gabrielebrunini.it - Cookie Policy - Privacy - Sitemap